Canali Minisiti ECM

Blockchain e sanità: strada lunga ma rivoluzionaria

Sanità pubblica Redazione DottNet | 29/11/2018 11:37

Garantisce il possesso e la sicurezza dei dati ma solo l'Estonia lo applica

Se ne parla sempre più spesso perché potrebbe costituire una vera e propria rivoluzione per i sistemi sanitari e per i pazienti. Ma la blockchain applicata alla sanità, ovvero un sistema sicuro di gestione dei dati sanitari che pone il paziente al centro, non sarà realtà nel nostro Paese prima di qualche anno. Questo uno dei temi affrontati durante il convegno organizzato dall'Associazione Dossetti, dal titolo 'Tumori Rari: il paziente e le relative problematiche mediche e sociali Focus sui tumori delle vie biliari'.  Ispirato a quello introdotto per la prima volta nel 2008 con Bitcoin, spiega da Nicolò De Sandre, ricercatore presso l'Università di Leiden, in Olanda, "questo database, è decentralizzato, ovvero i dati sanitari sono accessibili da parte di più soggetti, come ospedali, farmacie, medici, ricercatori. Il sistema è però anche criptato, ovvero in grado di tutelare privacy e sicurezza, e permette al paziente di gestire le autorizzazioni all'accesso dei propri dati medici".

pubblicità

Quante e quali medicine abbiamo preso e perché. Quante volte ci siamo ammalati e in che periodo. Come cambia nel corso degli anni il nostro peso e la nostra pressione del sangue. Queste sono solo alcune delle migliaia di informazioni che potranno essere rese accessibili tramite blockchain e consultabili dai medici di qualsiasi ospedale del mondo. Si tratta, di fatto, spiega Edoardo Marcozzi, fondatore della società specializzata in materia Chainside, "di una sorta di fascicolo sanitario elettronico tramite cui il paziente può rendere accessibile tutta la sua storia clinica. La complessa tecnologia che ne è alla base è pronta ma la strada ancora lunga, servono investimenti per creare una cultura in materia tra gli operatori della sanità". Alcuni prototipi di blockchain in ambito medico sono già in sperimentazione in Italia, come quello dell'Istituto Superiore di Sanità per lo studio delle epatiti. Nel resto nel mondo se ne parla già da tempo ma, ad oggi, conclude De Sandre, "solo in Estonia è applicata a tutti gli effetti al sistema sanitario nazionale, e ogni cittadino ha accesso ai propri dati medici contenuti in diversi database tramite blockchain".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing